Impianti robotizzati per saldatura
PROBLEMA:
Le richieste di mercato rivolte a prodotti con sempre maggior contenuto tecnologico spinge i nostri Clienti a sviluppare telai in carpenteria dalle forme sempre più complesse. Inoltre prodotti fortemente “customizzati” risultano più appetibili e quindi la variabilità dei modelli diventa sempre più ampia. Volendo preservare sia la qualità sia la produttività, una lavorazione manuale non risulta adeguata a soddisfare questi requisiti, tanto più in considerazione degli elevati costi della manodopera specializzata.
SOLUZIONE:
Abbiamo quindi realizzato un’isola automatica di saldatura. Un robot antropomorfo a 6 assi gestisce un sistema MIG ed è asservito da uno speciale dispositivo a 2 aree di lavoro: una è riservata alle operazioni di carico e scarico manuali, mentre l’altra viene utilizzata per la saldatura. Al termine del ciclo la destinazione d’uso delle due aree viene invertita. Poiché l’operatore compie solo semplici operazioni di carico e scarico, non gli sono richieste particolari abilità e la qualità di saldatura è garantita da un affidabile sistema automatico. Inoltre il robot non teme il duro lavoro e la sua precisione si mantiene costante durante tutto il suo funzionamento.
VANTAGGI:
Proviamo a riassumere i principali punti di forza:
-nessuna necessità di manodopera specializzata: questo significa riduzione dei costi;
-i requisiti di qualità sono soddisfatti da sistemi automatici ben collaudati;
-precisione e ripetibilità possono essere date per scontate;
-la programmazione della produzione può contare su tempistiche certe;
-riduzione del Work-In-Progress.
DESCRIZIONE:
Questo particolare impianto di saldatura è progettato per produrre telai per piattaforme di sollevamento. Il ciclo di produzione è diviso in due fasi: saldatura dei sottogruppi e saldatura dell’assieme. In una delle due aree di lavoro vengono saldati i pezzi che formano i sottogruppi, i quali a loro volta saranno uniti a formare il telaio completo nell’altra. Nuove geometrie possono facilmente essere introdotte semplicemente sostituendo attrezzature intercambiabili dotate di riferimenti opportuni e addestrando i nuovi percorsi di saldatura. La facilità di conduzione dell’impianto, i sensori per il controllo del gas e della presenza filo, unitamente alla possibilità di cambiare sia le posizioni che i parametri di saldatura consentono l’ottimizzazione del processo e la riduzione di manodopera. L’alta qualità delle saldature e la precisione del robot nel seguire i percorsi addestrati comportano una drastica riduzione degli sprechi, tempistica di produzione affidabile e riduzione dei costi.