Telefono: +39 071 7211152 - Email: commerciale@duepiautomazioni.it

Magazzini automatici

Magazzini automatici

PROBLEMA:
il materiale in lavorazione deve attendere una maturazione di circa 30 ore prima di subire le successive trasformazioni: ciò comporta l’utilizzo di un numero eccessivo di carrelli manuali di giacenza, sparsi su una vasta area del reparto di produzione. Inoltre il rispetto del corretto tempo di attesa non è sempre garantito, in conseguenza di errori umani. Particolare cura deve essere adottata nella manipolazione dei pezzi a causa della loro natura: si tratta di fogli estremamente sottili di argento ed alluminio incollati l’uno sull’altro. Il materiale deve solitamente essere gestito in modo FIFO ma occasionalmente si devono poter soddisfare richieste di articoli specifici. Un inventario completo e in tempo reale della situazione della produzione non è possibile.

SOLUZIONE:
un magazzino automatico, asservito da un robot cartesiano appositamente progettato, può assolvere questa mansione. L’intero progetto prende il via dallo studio di un pallet di movimentazione capace di preservare i fogli da graffi e rigature accidentali. Un unico foglio di lamiera piegata funge da pallet funzionale ed economico. Il pallet è ricoperto di una vernice spessa e morbida al tatto per preservare l’integrità dei fogli ed è inoltre compatibile con la maggior parte delle scaffalature in commercio: non è necessaria alcuna struttura “ad hoc”.
Ogni unità di movimentazione può essere caricata con un massimo di 50 fogli ed un codice ne identifica il contenuto. Un robot cartesiano a 3 assi preleva con la massima delicatezza un pallet alla volta dal nastro trasportatore in ingresso e lo ripone sulla prima cella libera della scaffalatura: immediatamente viene aggiornata la situazione di magazzino e resa subito disponibile via software per la Dirigenza. Particolare cura è stata presa nel contenere le accelerazioni ed i colpi bruschi durante il funzionamento, nel pieno rispetto della delicatezza dei pezzi. Il magazzino ha una gestione FIFO, ma l’operatore può richiedere anche specifici pallet, immettendo direttamente il codice desiderato: pochi istanti e troverà quanto richiesto sul nastro di uscita. Il tempo minimo di maturazione viene garantito dal sistema.

VANTAGGI:
ogni aspetto del problema è stato risolto: -niente più carrelli ad occupare aree di reparto;
-risparmio di spazio in pianta grazie alla verticalità della scaffalatura;
-garanzia del tempo di maturazione;
-inventario completo di magazzino aggiornato in tempo reale;
-flessibilità nell’evasione delle richieste dell’operatore;
-costi contenuti sia per le parti progettate (pallet) sia della struttura del magazzino (scaffalature commerciali).

 

DESCRIZIONE:
l’operatore carica i fogli in un pallet e digita il codice sul touch-screen. Attraverso il nastro trasportatore in ingresso il pallet viene introdotto nell’area del magazzino. Un potente robot cartesiano a 3 assi lo preleva e lo porta alla sua collocazione all’interno della scaffalatura con la massima cura e precisione: ogni volta la posizione viene ricercata con un sistema di puntamento laser.
La manipolazione e la movimentazione vengono eseguite con estrema cautela: sono bandite vibrazioni e sobbalzi. Non appena inserito il pallet è visibile nello stato di magazzino e sarà disponibile per le future lavorazioni solo una volta trascorso il tempo stabilito di maturazione.
Ogni pallet viene codificato in base al contenuto (specificato in ingresso dall’operatore), alla data ed all’ora di ingresso: è così possibile una gestione FIFO, ma il software lascia all’operatore la libertà di richiedere specifici pallet in qualsiasi momento. Nel nastro trasportatore di uscita i pallet saranno disponibili secondo la lista di prelievo specificata.

 

 

 

Close Menu