Telefono: +39 071 7211152 - Email: commerciale@duepiautomazioni.it

Linee transfer per produzione particolari in lamiera

Linee transfer per produzione particolari in lamiera

PROBLEMA
una grande flessibilità e l’alta produttività sono requisiti essenziali nella sub-fornitura dell’industria degli elettrodomestici. Precisione e ripetibilità sono date per scontate, in particolare nel settore della produzione di particolari in lamiera di metallo.

SOLUZIONE:
l’impostazione data all’impianto automatico è quella di una linea transfer, dove le lavorazioni da realizzare sono predisposte in sequenza. Il nastro di metallo viene svolto da coil ed alimentato ad una pressa meccanica per la prima formatura ed poi tagliato in pezzi in base alla misura richiesta. I pezzi vengono quindi fatti avanzare lungo le varie fasi (tranciatura, punzonatura, e piegatura) da 4 unità cartesiane. Ogni macchina operatrice è montata su guide lineari ed è regolabile in posizione con un servo-motore: questa caratteristica consente all’impianto di variare la propria configurazione e di adattarsi automaticamente alle impostazioni date dall’operatore. Con questa impostazione d’impianto, all’operatore è richiesto solo di inserire le quote costruttive ricavate dal disegno tecnico del pezzo e ciascuna unità operatrice si sposta alla corretta posizione di lavoro: pochi secondi e si può avviare la produzione. Il software consente di regolare le posizioni di lavoro delle singole unità anche on-line (con la macchina in funzione) per migliorare la precisione dei pezzi prodotti. Per il cambio formato, sono richieste solo la sostituzione degli utensili e la selezione del codice da produrre.

VANTAGGI:
è possibile evidenziare alcuni punti di forza della nostra linea: -alta precisione delle lavorazioni: ±0.05mm; -alta flessibilità: lunghezze dei pezzi da 400m fino a 1200mm e regolazione delle posizione delle teste operatrici; -alta produttività: 700 pezzi/ora; -bassa richiesta di manodopera, solo per operazioni di carico e scarico.

DESCRIZIONE:
questa linea transfer è stata concepita per realizzare particolari in lamiera di metallo con alta cadenza produttiva. Partendo da coil, la prima operazione è l’alimentazione del nastro alla pressa meccanica ad un ritmo di 110 colpi per minuto: un motore lineare (equipaggiato con una pinza oleodinamica) trascina il nastro nella pressa sincronizzandosi con lo stampo. L’errore massimo cumulato per il pezzo più lungo (1200mm) è ridotto a ±0,05mm. Il nastro viene quindi tagliato a misura da una troncatrice e i pezzi sono trasportati alle successive stazioni di lavoro da 4 robot cartesiani: una cesoia li taglia secondo l’angolo desiderato dando loro una prima forma trapezoidale, una trancia esegue i fori per il montaggio ed infine due presse piegatrici conferiscono la forma definitiva. Alta velocità di traslazione (10m/s @ 3g) e precisione di lavorazione (±0,05mm) si sposano con una facile gestione di tutte le singole fasi di lavorazione: senza fermare la produzione, è possibile modificare la posizione di lavoro delle macchine operatrici e l’inclinazione delle pinze di presa (in fase di prelievo o rilascio), per adeguare il ciclo di lavoro alle caratteristiche del singolo nastro di lamiera (spessore effettivo, presenza di olio, stato di ricottura del materiale,…). Per addestrare un nuovo formato sarà sufficiente all’operatore specificare le quote di lavorazione lette direttamente sul disegno costruttivo: automaticamente verranno generate sia le quote delle unità di traslazione sia la posizione delle macchine operatrici.

Close Menu