
Impianti di verniciatura
PROBLEMA:
Il tipo di finitura da realizzare è ottenuto mediante il deposito di un prodotto protettivo contro il deterioramento agli agenti ambientali, compresa l’esposizione alla luce solare; data la particolarità dei pezzi da verniciare, questa finitura deve essere realizzata cercando di ottenere la max uniformità di stesura del protettivo sulla superficie del pezzo; inoltre occorre rispettare in modo rigido i tempi e la temperatura di catalizzazione del prodotto protettivo utilizzato prima che i particolari verniciati passino alle fasi successive di lavorazione.
SOLUZIONE:
Rilevata la grande varietà di forma dei pezzi da verniciare, abbiamo realizzato un telaio in tubolare e rete metallica dove i particolari da proteggere vengono disposti manualmente dall’operatore; la movimentazione dei telai viene ottenuta tramite assi lineari motorizzati che permettono di spostare i telai stessi dal magazzino in ingresso alla postazione di verniciatura automatica e successivamente dalla verniciatura al magazzino di catalizzazione; la stazione di verniciatura automatica adotta un robot cartesiano a tre assi, che esegue cicli di verniciatura differenti a secondo della tipologia di pezzi da verniciare; il magazzino di catalizzazione è sviluppato in altezza in modo da poter ottenere il minor ingombro in pianta; il software di gestione dell’impianto permette una semplice e flessibile programmazione dello stesso.
VANTAGGI:
Con l’impianto automatico di verniciatura così realizzato si sono ottenuti:
-ottima qualità nella stesura del protettivo sul pezzo;
-minori sprechi del prodotto dosato;
-una maggiore capacità produttiva;
-costi nettamente inferiori rispetto ai precedenti.
DESCRIZIONE:
Questo impianto robotizzato di verniciatura è stato progettato per realizzare la verniciatura a spruzzo su cornici in metallo prezioso con smalto protettivo trasparente e garantire un ambiente ottimale per l’essiccazione, ma può comunque lavorare con articoli diversi da quelli in oggetto ed essere adattato facilmente a cicli di lavoro dedicati.
Per facilitare il caricamento del prodotto da trattare, sono stati studiati speciali telai dove l’operatore può disporre liberamente più pezzi: la movimentazione in automatico dei telai trasporta i particolari attraverso l’intero ciclo produttivo. Una volta caricati nel magazzino di ingresso, i telai sono portati uno alla volta in cabina di verniciatura: qui un robot cartesiano provvede alla deposizione dello smalto secondo le velocità ed i percorsi più appropriati impostabili on-line dall’operatore.
E’ quindi prevista la permanenza per un tempo variabile in una prima torre ascensionale con atmosfera lasciata a temperatura ambiente: qui lo smalto ha il tempo di liberarsi dalle microbolle d’aria inglobate durante la spruzzatura. L’essiccazione avviene in condizioni ideali durante il passaggio nelle due torri del forno, dove l’atmosfera è mantenuta a temperatura controllata da potenti soffianti ad aria calda. Dopo raffreddamento per convezione naturale nell’ultima torre, i telai sono agevolmente scaricati dall’operatore e le cornici prelevate. Cadenza produttiva: 60 telai/ora.